
Present
Annalisa Allocca, Valerio Boschi, Enrico Calloni (remote), Piero Chessa, Francesco Di Renzo (remote), Domenico D’Urso (remote), Luciano Di Fiore, Isidoro Ferrante, Francesco Fidecaro, Alessio Fiori (remote), Alberto Gennai, Luca Massaro (remote), Matteo Montani, Massimiliano Razzano, Davide Rozza, Paolo Ruggi, Nunziato Sorrentino, Lucia Trozzo

Connection Instructions
Agenda
- 9:30 Benvenuto e introduzione
- 9:45 Revisione obiettivi generali
- 10:00 Sito web
- 10:30 Post O5
- 10:45 Caffè
- 11:15 WP1 Progettazione
- 12:15 WP2 Simulazione
- 13:00 Pranzo
- 14:00 WP3 Sensori
- 14:30 WP4 Controlli
- 15:00 WP5 Sar-Grav Lab
- 15:30 WP6 Outreach
- 16:00 Caffè
- 16:30 Conferenze
- 17:00 Fine
Minutes
Post O5: Francesco ricorda che per il cosiddetto PostO5, mirato a raggiungere la sensibilità ultima possibile con l’infrastruttura di Virgo, è stata proposto l’accorciamento della catena di sospensione degli specchi NI, NE WI, WE con nuovi filtri, anche in prospettiva di ET. Luciano ricorda che occorre integrare gli sviluppi dell’isolamento verticale. Alberto menziona altri aspetti del Superattenuatore da rivedere: chiocciolone, gambe IP, anello di base. Domenico chiede di cercare per ET maggiori sinergie con Virgo, non solo per il Superattenuatore, visto il calendario attualmente previsto per ET. Paolo sottolinea la competizione tra LF e HF e il maggiore investimento di tempo e risorse in HF, cui porre rimedio.
WP1 Progettazione: Discussione di idee per un possibile filtro morbido, da verificarsi attraverso simulazioni di principio e dettagliate. Annalisa presenta come armonizzare il PRIN e il progetto NGSA di CSN5 (presentazione). Verranno fatti gli studi per un prototipo di 7 m in grado di sostenere 5 tonnellate con ottimizzazione di masse per contenere le frequenze di risonanza. Per Sos Enattos verrà inotre duplicato il prototipo di 2m costruito a Napoli, allargando la base. Enrico: la seconda versione potrà essere accessoriata con fondi esterni al PRIN (CSN2), in maniera da lasciare le risorse per costruire due filtri nuovi (stimati a 30k in tutto). Per Sos Enattos si conviene di posare il prototipo di 2m su una base rialzata per poter sospendere una catena significativa di filtri e massa.
WP2 Simulazioni: Matteo (presentazione). Affronta la problematica dei circuiti di controllo che non si risolvono con serie e parallelo, Paolo indica la rilevanza nel controllo tra due torri. Paolo ricorda che l’effetto dei cavi è stato introdotto, anche in vista del payload da raffredare. Alberto ricorda l’importanza delle simulazioni nel dominio del tempo, cf siesta, che però è rimasto lì, della precisione numerica richiesta e degli effetti non lineari dovuti alla variazione del punto di lavoro. Paolo richiede metodi di passaggio dalla matrici di stato a quelle di impedenza, Lucia indica di avere trovato i relativi riferimenti. Matteo sottolinea la necessit di definire interfacce tra i vari codici di simulazione, automazione del setup della catena, interfaccia grafica. Luciano ricorda che l’acquisizione del lock e il regime lineare sono due modi diversi, i comportamenti simulati possono essere inseriti in Simulink. Matteo proseguirà con riunioni dedicate con specialisti dei vari temi per strutturare l’ambiente di lavoro e il nuovo codice in Python.
WP3 Sensori: Valerio. previsto acquisto del sistema di controllo una volta effettuata la valutazione del sistema per NGSA. Non dovrebbero esserci problemi di ammortamento. In programma sviluppo LVDT con sensibilità bassa e alta, accelerometro da migliorare dal lato attuazione (eventualmente elettrostatico). considerata la rimodulazione si ritiene di non procedere con la parte di attuazione piezoelettrica per il base ring e la parte magnetica per il filtro 0. L’accelerometro è orizzontale e si intende sostituire il pendolo invertito con un pendolo e una lettura interferometrica. Nella discussione si sottolinea come la CSN2 possa apprezzare la sinergia con altri finanziamenti, dichiarando la presenza di risorse non strettamente INFN come il PRIN. Paolo indica come il sensore ottico possa essere utile per smorzare i moti interni tra primo e secondo pendolo invertito. Francesco invita a condividere le informazioni riguardo a questi sviluppi e ricorda che l’accelerometro di Virgo fa parte degli obiettivi dichiarati del PRIN dall’unità di ricerca INFN per cui sarà necessario armonizzare i vari sforzi.
Si sottolineano i conflitti di forza lavoro, in quanto gli esperti sono ora impegnati con altre attività per Virgo, ma anche che il progetto dell’accelerometro è andato avanti indipendentemente dal PRIN, con sviluppi di attuatore elettrostatico e previsione di test sotto vuoto entro i prossimi 6 mesi.
WP4 Controlli: Massimiliano. Previsto sviluppo di un controllo usando Machine Learning su un modello semplice. L’apprendimento può richiedere molte risorse, l’applicazione molto meno, con strumenti dedicati. Alberto: possibilità di svolgere l’apprendimento sui parametri dei filtri piuttosto che sui dati. Segnala la difficoltà di accesso ai segnali e ai raw data in generale, che dobbiamo risolvere per i nostri scopi.
WP5 Sar-Grav: Presentazione di Domenico. Sito stabile, basso rumore antropogenico, disponibile monitoring ambientale. All’interno del capannonte, disponibilità di carro ponte. Allestimento deve prevedere condizionamento / stabilizzazione della temperatura e protezione dalle correnti d’aria, rack di elettronica su UPS nelle vicinanze per il quale occorre dimensionare i consumi. La logistica e le attrezzature deveono essere ben pianificate. Budget: 10k dalle attrezzature e 25k dalle spese generali Ss.
WP6 Outreach: cf presentazione Domenico su attività Sar-Grav, apertura del sito con wordpress.
Conferenze, presentazioni previste finora: GWADW: NGSA, Frontier Detectors for Frontier Physics (La Biodola): poster, ET Symposium: presentazione del programma di ricerca, SIF: Davide. Prendere in considerazione GRASS e le riunioni LVK.
Azioni future: dai contenuti della giornata emerge che occorre precisare lo sviluppo temporale del lavoro, milestone e deliverable per i vari WP.